
Vita quotidiana – Daily life

Come leggere l’orologio in inglese
What time is it? – Che ore sono?


Quando dobbiamo chiedere “Che ore sono?” in inglese diremo “What time is it?”
L’ora precisa: “… O’ CLOCK”
Se l’ora è precisa, ossia i minuti sono “00”, quindi per esempio, sono le 11:00 diremo “It’s eleven o’ clock”.
Quando si usa il “PAST“?
Quando la lancetta dei minuti si trova nella prima metà del quadrante (parte arancione), per intenderci indica i minuti da 1 a 29, dobbiamo indicare sempre il numero dei minuti, seguito dalla parola past ed infine indicare sempre l’ora indicata dalla lancetta più corta. Quindi per intenderci il past si usa dal primo minuto dell’ora in questione fino alla mezz’ora completa. Esempio: “Sono le 4:20 – It’s twenty past four“
Quando si usa il “TO“?
Quando la lancetta dei minuti si trova nella parte sinistra (parte verde), quindi dal minuto 31 al minuto 59, dobbiamo sempre indicare il numero dei minuti che mancano per arrivare all’ora successiva, seguito dalla parola to ed indicare l’ora che stiamo raggiungendo. Esempio: “Sono le 5:35 (per gli inglesi è come se dicessero sono le 6 meno 25 minuti) – It’s twenty-five to six ”
Il quarto d’ora: “QUARTER PAST – QUARTER TO”
Quando la lancetta dei minuti è posizionata sul 3, si usa “a quarter past”. Esempio “Sono le 2:15 – It’s a quarter past two“
Se la lancetta dei minuti è posizionata sul 9, si usa “a quarter to”, Esempio “Sono le 3:45 (quindi mancano 15 minuti alle 4 in punto) – It is a quarter to four“
La mezz’ora: “HALF PAST” . “… E MEZZA”
Quando la lancetta dei minuti si posiziona sul 6 (quindi i minuti sono 30), si usa l’espressione “half past”. Esempio “Sono le 2:30 – It’s half past two“
Mezzogiorno – Mezzanotte
E’ mezzogiorno – It’s noon (oppure It’s midday)
E’ mezzanotte – It’s midnight
Differenze tra l’italiano e l’inglese nella lettura dell’ora
In Italia si usa il formato delle 24 ore per distinguere se l’ora a cui ci riferiamo è del mattino o della sera. Infatti se sono le otto del mattino useremo la forma “Sono le 8:00”. Mentre per indicare che sono le otto di sera diremo “Sono le 20:00”. Nei paesi anglosassoni, invece, il formato utilizzato è delle 12 ore e per specificare se ci si riferisce ad un orario mattutino o serale, solitamente si fa seguire l’ora dalle espressioni AM o PM. In particolare per le ore della mattina (quindi fino a mezzogiorno) si utilizza AM, che significa anti meridiano; per le ore del pomeriggio/sera/notte (quindi dopo mezzogiorno e fino alla mezzanotte) si usa la sigla PM, che significa post meridiano.
Esercitazione all’ascolto
Adesso…prova tu!
I saluti. Percorso C
Impariamo a salutare con “Good” e riconoscendo le fasi del giorno!