La Luna.
La luna è l’unico satellite naturale della Terra. La sua vicinanza alla Terra permette di vedere ad occhio nudo la sua superficie e di distinguerne due tipologie di macchie: le macchie scure, dette “mari”, sono zone coperte da rocce basaltiche e detriti di colore scuro; le macchie chiare sono denominate “terre alte” o “altopiani” e rappresentano zone più elevare rispetto ai mari. La Luna compie tre moti: attorno al proprio asse (moto di rotazione); attorno alla Terra (moto di rivoluzione); ed infine, insieme alla Terra, esegue anche un moto attorno al Sole (moto di traslazione). Essendo in rotazione sincrona, cioè il suo periodo di rotazione è uguale al periodo di rivoluzione, mostra alla Terra sempre la stessa faccia, che viene illuminata dai raggi solari, poiché la Luna, essendo un satellite, non brilla di luce propria. La Luna può essere visibile per intero, in parte, oppure non visibile: questo dipende dalla posizione che assume rispetto al Sole ed alla Terra.
Le fasi lunari.
Come detto sopra, dalla Terra la Luna non è visibile sempre per intero. Questo dipende dalle fasi lunari, che descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto di rivoluzione. Le fasi lunari si ripetono in un intervallo di tempo detto «mese sinodico», pari a circa 29 giorni. Esse sono 4:
- Prima fase: Luna Nuova o Novilunio:
Quando l’allineamento della Luna è tale da trovarsi tra il Sole e la Terra, si ha la Luna Nuova, dando inizio al ciclo lunare. Dalla Terra, la Luna non è visibile, in quanto il Sole non illumina la faccia rivolta verso la Terra. - Seconda fase: Luna crescente:
La Luna, spostandosi verso Est, inizia a diventare visibile dalla Terra; il primo giorno sarà visibile un piccolissimo spicchio e a seguire la sua immagine, passando dal momento centrale del primo quarto, diventerà sempre più completa, arrivando alla fase successiva della Luna Piena. Nell’emisfero Boreale la luna crescente è illuminata a destra; nell’emisfero australe la Luna crescente è illuminata a sinistra. - Terza fase: Luna Piena o Plenilunio:
Quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna si ha la Luna Piena o plenilunio; in questa fase vediamo l’intera faccia della Luna illuminata. - Quarta fase: Luna calante.
Nella seconda metà del mese inizia la fase calante. La parte illuminata ripercorre le forme già viste per la fase crescente, ma con la gobba della Luna rivolta in direzione opposta e sino a scomparire del tutto nella Luna Nuova. Nel momento centrale di questa fase si ha l’ultimo Quarto di Luna.