Cosa succede in caso di rinuncia di una supplenza da GPS oppure se non si invia la domanda? Ecco alcuni esempi di situazioni che si possono configurare.
Per ottenere una supplenza da GPS, per l’anno scolastico 2024/25, c’è tempo fino alle ore 14:00 di giorno 7 agosto c.a. attraverso la piattaforma di Istanze OnLine (qui l’articolo con video tutorial per una corretta compilazione). Ma cosa succede se un aspirante in GPS dovesse decidere di rifiutare una cattedra assegnata da GPS o non dovesse presentare domanda in generale o per una specifica sede? Qui di seguito si cercherà di chiarire a cosa si può andare incontro. Il riferimento normativo è l’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, in particolare l’art. 14.
- Chi rinuncia alla supplenza conferita, tramite il sistema informatizzato, o non si presenta presso l’Istituzione Scolastica assegnata ad assumere servizio, entro il termine indicato dall’Amministrazione:
CONSEGUENZE
non può ottenere, per l’anno scolastico in corso, supplenze al 31 agosto e al 30 giugno da GAE e GPS, nonchè dalle graduatorie di istituto, in caso di esaurimento o incapienza delle GAE/GPS, per tutte le classi di concorso e posti di insegnamento di ogni grado d’istruzione cui l’aspirante abbia titolo.
POSSIBILITA’
potrà ottenere una supplenza breve, per l’anno scolastico in corso, solo dalle graduatorie d’Istituto. Si ricorda che le graduatorie di Istituto sono redatte dalle singole Istituzioni Scolastiche e riguardano le 20 preferenze indicate nella domanda di aggiornamento/inserimento delle GPS
- Chi non presenta domanda per la scelta delle 150 preferenze (scadenza 7 agosto ore 14:00)
CONSEGUENZE
non può ottenere, per l’anno scolastico in corso, supplenze al 31 agosto e al 30 giugno da GAE e GPS, per tutte le graduatorie in cui l’aspirante è inserito.
POSSIBILITA’
potrà ottenere una supplenza fino al 31 agosto, fino al 30 giugno oppure una supplenza breve, per l’anno scolastico in corso, solo dalle graduatorie d’Istituto.
- Chi è risultato destinatario di una cattedra fino al 31 agosto o al 30 giugno da GPS e, dopo aver preso servizio, rinuncia (anche il giorno stesso della presa di servizio):
CONSEGUENZE
non può ottenere supplenze al 31 agosto e al 30 giugno da GAE e GPS, nonchè dalle graduatorie di istituto, in caso di esaurimento o incapienza delle GAE/GPS, per tutte le classi di concorso e posti di insegnamento di ogni grado d’istruzione cui l’aspirante abbia titolo, per l’intero periodo di validità delle graduatorie, ovvero per due anni scolastici.
POSSIBILITA’
può ottenere, per il periodo di validità delle graduatorie, ovvero il biennio 2024/2026, solo una supplenza breve dalle graduatorie d’Istituto.
- Chi ha inviato la domanda, ma in essa non sono state espresse tutte le sedi e/o non sono state indicate tutte le classi di concorso dove si è inseriti e, nel momento in cui il sistema informatico arriva alla posizione dell’aspirante e sono rimaste solo cattedre o classi di concorso non inserite dallo stesso, il sistema informatico lo considera rinunciatario per quella classe di concorso:
CONSEGUENZE
non può ottenere, per l’anno scolastico in corso, supplenze al 31 agosto e al 30 giugno da GAE e GPS, per la specifica graduatoria in cui si è considerati rinunciatari.
POSSIBILITA’
può ottenere, per l’anno scolastico in corso, una supplenza fino al 31 agosto o fino al 30 giugno da GAE o GPS limitatamente alle classi di concorso diverse da quella in cui si è considerato rinunciatario; oppure una supplenza al 31 agosto, al 30 giugno o supplenza breve, dalle graduatorie d’Istituto per le quali non si è considerati rinunciatari; per la classe di concorso in cui si è considerati rinunciatari, si può ottenere solo supplenza breve dalle Graduatorie d’Istituto.
Lascia un commento