Principi pedagogici della didattica. Focus sulle normative e le direttive Nazionali, Europee ed Internazionali.
I progetti didattici trovano la loro base concettuale nei principi pedagogici. Attraverso la pedagogia, le normative e le direttive Nazionali, Europee e Internazionali e la loro sinergia, i progetti educativi e formativi diventano efficaci e contestualizzati.

Piramide di Maslow
I cinque Assiomi della Comunicazione
I cinque assiomi della comunicazione sono indispensabili per affrontare il tema della comunicazione, elemento principale per la costruzione e l’analisi dei rapporti interpersonali. Il primo assioma, con la doppia negazione, stabilisce l’inevitabile bisogno dell’uomo di comunicare…

Roman Jakobson. Modello della comunicazione

Roman Jakobson è considerato uno dei principali iniziatori della scuola del formalismo e dello strutturalismo nonché uno dei maggiori linguisti del XX secolo.
Grazie alla capacità umana del “pensiero laterale”, Edward De Bono (psicologo maltese e maggiore esponente del pensiero creativo) sostiene che sia possibile imparare a pensare in modo diverso. Perché viene utilizzata l’icona del cappello? Perché indossare un copricapo è una scelta voluta e quindi ognuno di noi può decidere di adottare uno specifico punto di vista nell’affrontare una determinata condizione.

Competenze trasversali.

Competenze chiave europee e di cittadinanza.

Obiettivi Agenda 2030

Percorsi A – B – C del PEI (punto 8. Interventi sul percorso curriculare)
